Intersito

Corporate Blog, comunicazione aziendale, blogging

Il Natale è un momento magico.

Si può sentire o non sentire lo spirito, ma non si può non considerarlo un trend stagionale da sfruttare a proprio vantaggio soprattutto considerando che è il periodo in cui si spende di più. La tradizione, le feste, le vacanze sono un’occasione da non lasciarsi sfuggire. Ci sono tantissimi spunti a cui aggrapparsi per creare una campagna pubblicitaria di Natale da sfruttare sia sul proprio sito aziendale, sia sui social. Sono strategie da programmare attentamente per incentivare i clienti ad acquistare e per creare con loro un legame di fiducia e familiarità ancora più forte.

È chiaro che ogni campagna di Natale deve essere sempre coerente con l’immagine del brand che si è costruita nel tempo. Inoltre, questa serie di iniziative devono aiutare a raggiungere gli obiettivi a medio e lungo termine che l’impresa si è data. Quindi, va bene sfruttare il clima natalizio, ma bisogna sempre farlo con cognizione di causa. Ecco perché parlavamo di strategia programmata in anticipo e adeguatamente sviluppata.

Sicuramente, i social non possono rimanere fuori da queste iniziative. Essi rappresentano il modo più immediato e sicuro con cui i consumatori entrano in contatto con i brand poiché permettono di raccontarsi oltre che promuoversi.

Vediamo, quindi, quali sono le migliori tattiche per creare campagne di marketing a Natale.

1. Una strategia programmata

Le aziende di successo giocano sempre d’anticipo. Non si può pensare di lavorare a dicembre sulla strategia di Natale perché i giorni passano in fretta e si corre il rischio di creare contenuti poco creativi e graficamente non eccellenti. Di conseguenza, l’engagement non sarà mai quello sperato. Normalmente, si inizia a pensare ai contenuti natalizi già a partire dalla fine dell’estate insieme a quelli per Halloween e del Black Friday. Per quanto riguarda la partenza vera e propria della campagna di Natale, il mese ideale è novembre. Se ci si pensa bene, i negozi iniziano ad addobbare i propri spazi con alberi e luci proprio dopo il 31 ottobre. La stessa cosa andrebbe fatta con il proprio sito.

2. Pensare a un tema che sia personale

La strategia per la campagna di Natale perfetta riesce a fondere tradizione e originalità. Da una parte, non possono mancare i colori tipici del Natale (il rosso e il verde) né tutte le figure topiche di questo momento. Dall’altra, però, non si deve cadere nella banalità e bisognerebbe cercare di personalizzare i contenuti natalizi usando le caratteristiche del brand. Il fine resta sempre la promozione dell’azienda, non la promozione del Natale.

Si possono inserire nel sito grafiche natalizie oppure proporre contenuti per il blog a tema focalizzandosi sulla propria area di interesse (se ci si occupa di food, si potrebbero raccontare i menù tradizionali delle varie regioni e paesi del mondo, se si parla di vestiti, proporre outfit e così via).

Una delle tradizioni più diffuse del periodo natalizio è il calendario dell’Avvento. Ebbene, si potrebbero organizzare delle campagne di promozione o di sconti riservati solo ai clienti più fedeli oppure creare un post social giornaliero con delle curiosità e/o dei consigli sempre inerenti al proprio settore.

3. Creare un messaggio emotivo

Il Natale è il periodo dei sentimenti e delle emozioni proprio come Halloween è la festa della paura e dell’orrore. La campagna pubblicitaria di Natale deve tener conto di questo fatto e adeguarsi. Gli slogan, le immagini e i messaggi veicolati devono parlare di amore, di pace, di serenità e cercare di sposare appieno queste idee. In generale, i contenuti di marketing fanno sempre leva sul lato emotivo delle persone, ma bisogna saper scegliere cosa andare a stimolare. Nel periodo natalizio, i sentimenti sono quelli più puri e tipici dell’infanzia.

4. Usare le e-mail

Le newsletter sono molto utili per fidelizzare i propri clienti. Sono il mezzo di comunicazione diretta (insieme ai social) attraverso cui raccontarsi e presentare tutte le iniziative aziendali. Se l’azienda prevede una campagna di offerte e di promozioni per i clienti fedeli, non c’è nulla di meglio di un’email per comunicarlo. Presentando la campagna sui social, è probabile che arriveranno anche nuove iscrizioni.

5. Usare i social

I social sono fondamentali per la promozione della campagna natalizia. È chiaro che bisogna studiare una strategia per ciascuna piattaforma e capire come utilizzare al meglio Facebook, Instagram, Twitter o gli altri account che si possiedono. Si può giocare con immagini a tema o con storie promozionali e si possono lanciare concorsi a premi o offerte. La cosa importante da non perdere mai di vista è il coinvolgimento del pubblico.

Facebook Ads si è dimostrato molto utile per creare annunci di vendita e potrebbe essere sfruttato soprattutto in questo periodo. Nella strategia di campagna pubblicitaria, si possono prevedere anche una serie di sponsorizzazioni per rimandare i clienti al proprio e-commerce.

6. Realizzare prodotti a tema natalizio

L’azienda potrebbe pensare di creare dei prodotti a tema natalizio da vendere insieme al resto. Per i negozi di abbigliamento è quasi scontato. D’altra parte, sta prendendo sempre più piede la tendenza di vestirsi con i colori natalizi e indossando maglioni con sopra disegnati pupazzi di neve, renne o Babbo Natale. Lo stesso consiglio potrebbe andare bene anche per una libreria (si potrebbe creare la sezione “libri che parlano di Natale”), una cineteca, un’azienda che produce da mangiare e così via. È chiaro che più si è originali, più si ha la capacità di sorprendere il pubblico e questo non può che giovare all’azienda.

7. Una campagna a fin di bene

È giusto sfruttare l’hype del Natale a fin di marketing, ma è altrettanto giusto sposarne lo spirito. E visto che in questo periodo dell’anno si punta tanto sull’essere buoni, si può pensare di destinare parte del ricavato della campagna di Natale in beneficienza. Si può scegliere un’organizzazione nota e rinomata e farle una donazione oppure sostenere le associazioni del proprio territorio. In questo modo, il brand aumenterà di credibilità e fiducia agli occhi dei clienti e la buona azione natalizia darà i suoi frutti.

Insomma, il Natale è un’occasione unica e magica sotto tanti aspetti. Per l’azienda può essere un momento di promozione, di visibilità e anche un’opportunità per fare del bene.

Siti aziendali