Intersito

Corporate Blog, comunicazione aziendale, blogging

Al giorno d’oggi, tutte le piattaforme social danno la possibilità di fare delle dirette streaming in cui host e pubblico si incontrano anche se in maniera virtuale.

Facebook, Instagram, Twitter, TikTok, YouTube, Twitch, Clubhouse… sono tutti canali che offrono ai loro utenti questa possibilità. Anzi, se prendiamo gli ultimi due social dell’elenco, possiamo dire che si differenziano dagli altri perché danno priorità assoluta al live streaming. E questo è parte integrante del loro successo.

Questa forma di comunicazione è più efficace di quella a cui siamo stati abituati fino a ora? Il futuro dei social è la diretta streaming? E come devono orientarsi i brand per l’uso delle piattaforme social?

Differenza tra comunicazione sincrona e asincrona

Prima di analizzare i vantaggi del live streaming per i social, bisogna chiarire la differenza tra la comunicazione sincrona e la comunicazione asincrona.

Questi aggettivi potrebbero risultare familiari a chi ha frequentato il mondo scolastico nell’ultimo anno e mezzo (come studente, genitore, insegnante o personale scolastico) poiché le ore di lezione sincrone e asincrone sono state introdotte per fronteggiare l’emergenza pandemica del Covid-19. Nella didattica a distanza esclusiva e parziale sono state previste delle ore di lezione frontale in cui insegnanti e alunni si incontravano in videolezione mentre altre vedevano l’assegnazione di compiti o esercitazioni da svolgersi durante la giornata. Di conseguenza, non c’era contatto diretto tra docente e studenti. La prima forma di organizzazione è stata definita “attività sincrona”, la seconda “attività asincrona”.

Tutta questa spiegazione ci aiuta a capire meglio che cosa intendiamo quando accostiamo gli stessi aggettivi alle parole “comunicazione social”.

Social network con comunicazione sincrona

La modalità di comunicazione sincrona prevede la presenza in tempo reale degli utenti, di chi offre un contenuto e di chi lo fruisce. Nei social, questo equivale al live streaming.

Tutte le piattaforme dispongono ormai di questa funzione. Tuttavia, ce ne sono alcune che la rendono protagonista del sito, a differenza delle altre che è nata prevedendo la comunicazione asincrona. Questi social sono quelli già citati: Clubhouse e Twitch. Qui è possibile confrontarsi quasi unicamente con contenuti dal vivo. Il cuore di questi social è l’interazione tra chi trasmette e il pubblico e promuove la partecipazione attiva, il dialogo.

Lo scopo di questi incontri è proprio quello di avvicinare gli spettatori/uditori a chi sta trasmettendo creando un rapporto di fidelizzazione con potenzialità enormi per il mercato, impensabili qualche tempo fa.

Social network con la comunicazione asincrona

La modalità asincrona, invece, predilige il canale di comunicazione off-line in cui non è richiesta la presenza in tempo reale degli utenti, ma è possibile per loro rispondersi in tempi diversi.

Facebook, Twitter, Instagram e YouTube sono nati così. Viene postato un contenuto e amici/follower hanno la possibilità di vederlo, commentarlo, condividerlo.

Si tratta di un mezzo efficace dal punto di vista del mercato perché l’informazione è sempre disponibile, basta solo andare a cercarla.

I vantaggi del live streaming nei social

Fino ad oggi le aziende hanno funzionato alla grande con i social basati sulla comunicazione asincrona. In effetti, grazie a essi è stato possibile raggiungere un vasto numero di persone e dare più facilmente informazioni sul brand, sui suoi servizi e sulla sua immagine.

Questa modalità offre grandi vantaggi proprio perché non richiede la presenza costante. Se non si ha tempo di seguire una conferenza per una o più ore, c’è la possibilità di recuperarla in seguito (magari ascoltandola mentre ci si allena) o di vederla/sentirla tante volte quanto è necessario.

Tuttavia, oggi si sta sviluppando un’altra tendenza. Le dirette servono ad avere un contatto più immediato (che diventa anche “più vero”) con il pubblico e a creare una relazione con esso. Una relazione costante e attiva è la base per creare un rapporto di fiducia che deve necessariamente instaurarsi tra cliente e venditore.

Il live streaming permette il dialogo, lo strumento di comunicazione più immediato per instaurare una relazione. Ed è determinante non solo perché il pubblico si affezionerà ancora di più a chi fa le dirette, ma per quest’ultimi sarà un’occasione per capire i gusti e le personalità di chi lo segue.

Un evento digitale senza confini

La live streaming sui social è un appuntamento privilegiato con la propria community. Ha le caratteristiche del vero e proprio evento in cui vengono abbattute le barriere fisiche e ci si può incontrare per scambiarsi opinioni, curiosità e feedback. È un momento di condivisione che contribuisce a rendere il pubblico più interessato e coinvolto nelle proposte commerciali di un brand.

Internet dà la possibilità di amplificare la comunicazione anche oltre i confini territoriali. In questo modo, chiunque può partecipare anche se non si trova nella stessa nazione di chi trasmette.

Quale tema scegliere per la diretta social?

I vantaggi delle dirette sono innegabili e le aziende ne sono ormai consapevoli. Di conseguenza, possono organizzare delle live streaming sui loro canali social sfruttando diverse possibilità a seconda dello scopo.

Si può optare per dei tutorial dal vivo o delle interviste con personale esperto nel caso in cui si voglia promuovere un nuovo prodotto. Per creare engagement, invece, si può predisporre una diretta basata su domande e risposte della community, sessioni di intrattenimento, puntate di approfondimento su alcuni temi

Di format ne esistono molti. Non resta che scegliere quello più adatto e funzionale all’obiettivo che ci si è proposti.

Dove fare la diretta streaming?

Come abbiamo più volte scritto, tutte le piattaforme social danno la possibilità di organizzare delle live streaming. È chiaro, però, che la scelta di dove farle non può essere casuale; bisogna pensarci bene proprio come si fa con il contenuto della diretta.

Per selezionare il canale bisogna studiare bene il target. L’utente che si vuole raggiungere su quale social passa la maggior parte del proprio tempo? Da qui si può partire per organizzare al meglio la diretta e anche il contenuto della stessa.

È chiaro che, variando la piattaforma, cambieranno anche alcune dinamiche della live, non in maniera sostanziale, ma comunque importante. Ecco perché per determinare il “come” è importante avere ben presente il “dove” e il “cosa”.

Corporate blog