Il web ha modificato il modo di fare pubblicità delle aziende. Sono nate nuove discipline e di conseguenza nuove professioni per rispondere alle esigenze degli utenti e imparare a promuoversi mediante gli strumenti legati a Internet. Le agenzie di comunicazione sono dunque diventate web agency, rivoluzionando il proprio modus operandi e inaugurando posizioni aziendali inesistenti fino a qualche anno fa e che si diversificano con l’ampliamento degli strumenti del web. I social media infatti, nati qualche anno dopo Internet, hanno inaugurato la stagione dello storytelling.
Il posizionamento sul mercato con analisi della concorrenza e piazzamento del prodotto è stato ampiamente superato dal posizionamento sul web, una strategia che combina strumenti digitali e social network.
Quali sono dunque le differenze tra digital marketing e social media marketing e come le nuove posizioni lavorative possono assumere un ruolo chiave nel successo di un brand?
Vedremo come distinguersi in questo campo e acquisire competenze mirate per emergere professionalmente.
Il digital marketing
Il digital marketing è quell’insieme di strategie pubblicitarie che hanno l’obiettivo di promuovere un’azienda mediante tutti i canali online. Le azioni di digital marketing spesso si svolgono in sinergia con il marketing tradizionale, al fine di rafforzare il concetto da divulgare. Per lavorare nel campo del marketing è fondamentale essere aggiornati sulle novità in campo digitale e acquisire una metodologia di lavoro basata sulle tecniche standard del marketing. Al di là quindi della formazione accademica, che può essere di tipo umanistico, economico e socio-psicologico, il consiglio è di scegliere fra i migliori master in marketing per entrare appieno in questo mondo e conoscere le prassi lavorative che lo caratterizzano. Sul web ci sono numerose offerte a riguardo, ma bisogna fare molta attenzione al percorso di formazione che si sceglie. Meglio affidarsi a università ed enti di formazione riconosciuti, che garantiscono un piano di studi approvato da docenti esperti. I master si possono frequentare sia nella modalità in presenza sia nella formula telematica. Le università telematiche riconosciute, come Unicusano, offrono ai propri studenti diverse proposte di formazione tra lauree triennali, specialistiche e master di primo e secondo livello.
Il digital marketing è dunque un po’ più ampio del social media marketing e include anche altre piattaforme digitali, come gli spot in tv, le campagne pubblicitarie su piattaforme video e musicali, mail marketing e SMS marketing.
Social media marketing
Il social media marketing, come ci suggerisce il nome, riguarda tutte le tecniche pubblicitarie che si applicano sui social media e su tutte le piattaforme che hanno la componente social, ossia la possibilità di pubblicare contenuti visivi e testuali. Include sia i post organici sia le campagne di advertising, ossia i contenuti a pagamento. Si applica su social network come Facebook, Instagram, Twitter, TikTok, Youtube e il neonato Clubhouse, il social network disponibile solo per possessori di Iphone e Ipad che utilizza la voce come strumento di comunicazione.
Formarsi in questo settore dunque implica un’ampia conoscenza del funzionamento dei social, con particolare focus sulle campagne sponsorizzate. Rispetto al digital marketing, sui social il linguaggio e i contenuti visivi vanno calibrati a seconda dello strumento e alla tipologia di pubblico. Richiede quindi una preparazione più specifica e una conoscenza più ampia delle tecniche di scrittura per i social.