Il mondo del blogging è ormai popolato da un numero veramente alto di siti. È difficile stabilire un numero preciso. C’è chi parla di quasi 360 milioni di blog e chi di 440 milioni. Possiamo ipotizzare che la cifra sia variabile, visto che per ogni nuovo blog online ce ne sono molti altri che vengono abbandonati e smettono di creare contenuti. Ciò che possiamo asserire con una certa sicurezza è che sono tanti.
Tumblr, WordPress, Medium e Square Space sono tra le piattaforme più gettonate per creare questi diari personali in cui approfondire tutti gli aspetti relativi a un particolare argomento o un blog aziendale.
Inserirsi in questo mondo non è difficile. Emergere ed essere letto da tante persone sì, visti i numeri. La popolarità di un blog dipende da molteplici fattori, interni ed esterni. Non sempre basta creare dei contenuti di qualità; bisogna rendersi anche “provabili” tramite un buon lavoro di ottimizzazione SEO e pubblicizzarsi attraverso i social.
La domanda è: la scelta dell’argomento del blog può determinarne il successo?
La scelta dell’argomento del blog aiuta a monetizzare?
Sì, potrebbe ma bisogna fare attenzione.
Ci sono dei temi che riuniscono comunità numerose di persone e che hanno un pubblico di riferimento ben definito. Pensiamo ai blog di libri o a quelli che parlano di maternità, ma molti altri esempi si potrebbero fare. In generale, quando si entra nella sfera degli interessi, è chiaro che il numero di lettori potrebbe essere proporzionale alla diffusione di quel passatempo o passione. Tuttavia, la popolarità di un argomento non garantisce automaticamente numeri di visualizzazione alti perché si ha a che fare con la concorrenza.
Pensa alle recensioni dei libri: non solo dovresti competere con altri blogger, ma anche con le testate nazionali online che si occupano sempre anche di queste cose. È chiaro che, in questi casi, devi puntare su un punto di vista originale sull’argomento più gettonato. Potresti scegliere un aspetto molto specifico di quell’argomento, oppure optare per un tipo di linguaggio o uno stile innovativo.
Altrimenti, potresti decidere di trattare argomenti che mancano nel mondo dei blog. In questo caso, potresti sfruttare appieno la novità e presentarti con un’idea innovatrice. Dovrai però scontrarti con il fatto che la maggior parte di questi temi sono considerati generalmente meno interessanti.
Argomenti per blog gettonati o innovativi?
Quindi quale argomento scegliere per il tuo blog?
Come sempre, quando si è in dubbio, bisogna seguire il proprio cuore. Questo significa che la cosa migliore che tu possa fare nel momento in cui decidi di aprire un blog è trattare argomenti che ti piacciono e di cui sei appassionato senza pensare al successo, né tantomeno alla monetizzazione.
Il motivo che dovrebbe spingerti ad avere uno spazio digitale personale è la voglia di comunicare al mondo qualcosa che ti piace. L’obiettivo del guadagno deve venire successivamente. La stessa Chiara Ferragni, quando iniziò a scrivere The Blond Salad non aveva intenzione di trasformarlo in società. L’intento era quello di condividere idee riguardo la moda e i viaggi, argomenti di cui era appassionata. La creazione di una società è venuta successivamente.
Quindi, non si tratta di scegliere un argomento per il blog a seconda del trend, ma di sentire un’esigenza comunicativa che ti spinga a esplorare il mondo di cui sei appassionato, raccontandolo in maniera originale e personale. D’altra parte, Internet è questo: la voce dell’intera umanità senza alcuna distinzione o discriminazione.
Ovviamente, puoi nutrire il desiderio di rendere la scrittura del blog un lavoro per il futuro e puoi muoverti in tal senso. In questo caso, analizzare il destinatario dei tuoi articoli e cercare di capire come attirare l’attenzione sulle tue parole potrebbe essere un buon inizio. La cosa importante è che ti senta appassionato/a di ciò che stai per fare.

Quali sono gli argomenti da blog più letti?
Ci sono diversi argomenti che interessano maggiormente il pubblico e dai quali potresti prendere spunto per il tuo diario online. Ecco qui alcuni suggerimenti:
- blog sulla bellezza: sono spazi dedicati a tutorial su come truccarsi o curare il proprio aspetto fisico. Sono argomenti che interessano perché riguardano la vita quotidiana e perché aiutano l’autostima delle persone. Molto spesso, gli articoli sono corredati da video che mostrano cosa fare e in che modo;
- blog sulla salute e il benessere: rientrano tutti quei siti che parlano di esercizi fisici da fare in casa, di nutrizione o dei consigli per uno stile di vita sano. Ci sono anche spazi in cui si parla di medicina o di cure alternativa. Anche in questo caso, sono argomenti di interesse quotidiano;
- blog di cucina: le ricette hanno conquistato non solo la televisione, ma anche il mondo di internet. Non solo chi ama cucinare può passare ore a cercare come preparare piatti tradizionali o innovativi, ma anche chi vuole organizzare un pranzo o una cena speciali;
- blog sui neonati: la maternità è un momento molto importante nella vita di qualsiasi donna. Alla grande emozione di sentire una nuova vita crescere dentro di sé, si unisce la paura di non sapere cosa fare. In questo, le esperienze di altre neo-mamme può aiutare;
- blog sugli animali: per sapere tutto sui nostri amici a quattro zampe senza chiamare costantemente il/la veterinario/a, puoi interpellare il web. Carattere, razze, malattie, alimentazione: c’è davvero di tutto;
- blog di viaggi: non solo ci permettono di sognare, ma ci offrono spunti e consigli utili per muoversi all’esterno.
Quali sono i blog che mancano in Italia?
Diamo ora uno sguardo agli argomenti da blog che mancano del tutto nel panorama italiano o che hanno ancora pochissimi scrittori.
- Blog sul mondo dell’aviazione e dei motori: sembra strano, ma mancano argomenti del genere. Al di là delle testate giornalistiche online, non ci sono blogger che approfondiscano questi argomenti dando consigli utili e pratici (soprattutto per quanto riguarda le automobili);
- blog sulla moda maschile: l’uomo farà molta fatica a trovare articoli online su consigli di abbigliamento o su come costruire il proprio stile. Stessa cosa dicasi per quanto riguarda i tagli di capelli da uomo di tendenza o consigli di tipo estetico;
- blog sugli sport: ebbene sì! Esistono molti spazi online che si occupano di fitness, ma non blog che esplorano il mondo di alcuni sport come il tennis, il ciclismo, la corsa… ma neanche il calcio;
- blog sui profumi: non ci sono molti articoli online dedicati alle recensioni di fragranze e alle esperienze di chi ha provato una particolare marca di profumi.