Promuovere e far conoscere la propria azienda è fondamentale, al di là del servizio/bene che viene prodotto o offerto. In questo, Internet è una risorsa inesauribile e, infatti ad oggi la maggior parte della comunicazione usa le potenzialità del mondo digitale.
Al di là dei social network, un altro strumento molto utile per pubblicizzarsi e mostrarsi al pubblico è il blog aziendale.
Differenze tra un sito internet e un blog aziendale
La maggior parte delle imprese ha un sito internet in cui sono presenti delle informazioni che riguardano direttamente l’azienda. Solitamente, ci si presenta, si racconta la storia dell’impresa, si parla dei vantaggi che apporta al mondo commerciale e si presentano i prodotti o i servizi offerti. Non mancano indirizzi e contatti.
Lo scopo principale di un sito web è quello di comunicare, ma in maniera unilaterale. Non è prevista l’interazione con l’utente, se non in apposite sezioni (quelle dove si può compilare il modulo per inviare delle richieste). L’importante è che chi desidera saperne di più sulla realtà di quella impresa riesca a soddisfare la propria sete di conoscenza.
Alle volte, tutto questo può non essere sufficiente per creare un vero e proprio engagement tra azienda e pubblico. Informazioni di natura pratica sono utili, ma non creano empatia, né ispirano fiducia. Per fare questo, bisogna realizzare un blog aziendale dove gli utenti non solo possono leggere più contenuti informativi e formativi, ma anche partecipare alla discussione grazie a dei commenti personali.
Cos’è un blog aziendale
Come i blog personali, anche quello aziendale è pensato e strutturato per essere una sorta di diario. Qui, però, i contenuti realizzati hanno una stretta attinenza con quanto concerne il settore di produzione aziendale. Questi articoli, inoltre, devono essere da supporto agli obiettivi di marketing prefissati dall’azienda stessa.
La pubblicazione può essere giornaliera, settimanale, mensile… Dipende dalla strategia di comunicazione che si sceglie di adottare. Ma il fatto di avere degli aggiornamenti più o meno ricorrenti aiuta il blog aziendale a generare curiosità e interesse.
Perché aprire un blog aziendale?
Ci sono diversi motivi che potrebbero spingere un’impresa ad aprire un proprio blog aziendale.
Innanzitutto, dà la possibilità di raccontarsi meglio. Attraverso uno storytelling accattivante ed emozionante, l’utente si avvicina al mondo del brand capendone la storia, la filosofia, il messaggio che sta comunicando con la sua attività. Vengono superati formalità e toni ufficiali (tipici dei siti internet) a favore di una comunicazione più diretta e spontanea.
È una strategia usata per avvicinare il pubblico a quanto si fa, influenzandone gli acquisti in maniera indiretta e positiva. Vendere un prodotto non è lo scopo principale dell’articolo di un blog. Essi si limitano a descriverne caratteristiche e pregi in maniera oggettiva e onesta. Devono spiegare che cosa c’è dietro quel prodotto, così da ispirare fiducia in chi legge. I più affezionati potrebbero anche iscriversi al sito e lasciare il proprio indirizzo e-mail. Questa cosa è fondamentale perché aiuta a creare delle liste di contatti che potrebbero tornare utili in futuro.

La pubblicazione di un blog aziendale rientra tra le strategie di content marketing per rendere più visibile il sito internet sui motori di ricerca. L’ottimizzazione degli articoli in ottica SEO aiuta molto in questo. Per far conoscere il proprio brand e per renderlo identificabile all’interno del vasto universo di Internet, il corporate blog è essenziale.
Tanto più interessanti e ricchi di curiosità sono gli articoli, tanto è più facile che siano condivisi sui social. Creare dei contenuti per le piattaforme Facebook, Twitter, Instagram e Linkedin contribuisce ad arricchirle e ad accrescere l’engagement con il pubblico.
Come realizzare un progetto editoriale per il blog aziendale
Per mettere in piedi un blog aziendale serve un piano editoriale. Per redigere questo documento è necessario fare chiarezza su quali argomenti trattare e con quali tempistiche. Quindi, alla base del piano editoriale c’è la pianificazione dei contenuti. Questa viene fatta a partire dagli obiettivi del brand dai quali si decide la strategia di comunicazione.
Individuare le keyword giuste è fondamentale per chi mette su un blog. Bisogna rendere il proprio sito competitivo nel mondo digitale e per farlo bisogna individuare delle parole chiave con cui indicizzare il blog aziendale e i singoli articoli.
Come per qualsiasi processo di comunicazione, è molto importante definire il target del blog. A seconda di quest’ultimo, infatti, verrà selezionato un particolare stile di scrittura e il tono da usare per coinvolgere gli utenti.
Può essere molto utile nella fase di preparazione del piano editoriale anche analizzare i competitor per vedere cosa può funzionare, ma anche cosa evitare.
Un altro passaggio fondamentale nella programmazione del calendario editoriale è individuare i KPI (key performance indicator). Si tratta di dati che indicano l’andamento del blog: numero di lettori, di interazioni, commenti ricevuti, ecc… È importante darsi delle scadenze per valutare l’andamento del proprio sito, così da poter poi effettuare delle analisi specifiche e capire come migliorare.
Blog aziendale: esempi di come impostarli
Può sembrare molto difficile per alcune realtà avere un blog aziendale. Di che cosa si può scrivere quando si deve promuovere un’azienda di riparazione elettrodomestici o di software o studi medici? Il fatto che sia complicato non lo rende difficile, anzi! Rappresenta una sfida, sia per il content manager, sia per il copy writing. La creatività è fondamentale quando si decide di aprire un blog.
Prima si menzionava un sito dedicato ai riparatori di elettrodomestici. Il piano editoriale di un blog simile potrebbe basarsi sulla scoperta di come funzionano lavatrici, lavastoviglie, frigoriferi, ecc., mantenendo un tono semplice e coinvolgente. Per promuovere uno studio medico, si può pensare a un sito di divulgazione di sane abitudini di vita, magari con qualche approfondimento su esercizi fisici da fare quotidianamente.
Molte compagnie aeree hanno scelto di realizzare dei travel blog, ovvero degli articoli che parlano di viaggi. Altre aziende, invece, puntano sulla creazione di magazine online in cui raccogliere le ultime news su argomenti riguardanti il proprio settore. Pensiamo a una scuola o università privata: quanto si può scrivere in merito?
Il blog aziendale per crescere
Il blog aziendale è uno degli strumenti più efficaci per migliorare la strategia di comunicazione di un’azienda. Grazie al contributo di professionalità diverse – esperto SEO, copy writer, content manager -, si può creare un sito interessante e persuasivo che coinvolgerà i lettori e li aiuterà a familiarizzare con il brand.